Il Coraggio di innovare. Questo
è il leitmotiv del “Digital
Award”, l’evento che si è svolto il 2 dicembre presso Palazzo Lombardia
a Milano. L’iniziativa
è stata promossa da Regione Lombardia
in partnership con Unioncamere Lombardia
e Meet The Media Guru con lo scopo
di premiare le aziende lombarde che hanno utilizzato il digitale per rinnovarsi
nei settori moda, design, turismo, commercio, logistica, creatività...

Coraggio
di innovare: sono eventi come questo che aprono la mente e il cuore e fanno
luce sulle potenzialità dei giovani e
delle neoimprese che si affacciano nel panorama dei player in ambito
digitale mettendo in campo strategie anti-crisi che portano poi a incrementare
la produttività ed essere competitivi.
“Il
progetto è il kickoff di un piano di interventi più ampio, studiato per lo
sviluppo del terziario digitale in
Lombardia con in impegno di 45 milioni di euro nei prossimi 3 anni e che
ha come perno centrale i giovani”, sottolinea Mauro Parolini, Assessore al Commercio, Turismo e Terziario di
Regione Lombardia. “I
progetti finalisti documentano la grande vivacità e creatività presenti sul
territorio lombardo, che questo contest ha saputo far emergere”.
14 (su 100 candidate) le start up e le imprese finaliste al Premio, valutate da una giuria di esperti e precedentemente votate anche sul sito dedicato. Ognuna di loro ha avuto 2 minuti di tempo per presentare il proprio progetto durante la serata finale. Ben 8 su 14 tra le presenti alla serata sono fondate, rappresentate e gestite da donne. Interessante parità di genere.
“L’idea di base è dare
spazio alle persone”, commenta Maria Grazia Mattei, fondatrice
di Meet The Media Guru “Vogliamo ascoltare il racconto di come si arriva a
intraprendere strade alternative fatte di innovazione
e sperimentazione”.
Non solo, nel corso dell’evento tutti i partecipanti hanno potuto votare in diretta il progetto preferito: il premio del pubblico è andato a So_Lunch di Luisa Galbiati e Marialilia Geri: una community geolocalizzata che offre pranzi a pagamento a casa propria e occasioni di acquisto di prodotti vicini alla scadenza a prezzi scontati, aiutando i disoccupati over 45 a integrare il reddito e combattere l’isolamento sociale.
Durante
l’evento conclusivo sono
stati premiati i due vincitori, The
Great Italian Rickshaw Adventure - The Gira (l’avventuroso viaggio
Milano-Catania in Ape Calessino in cui l’unica dotazione tecnologica è la connettività
wi-fi per condividere sui social le emozioni del viaggio) e mAPPs di Spam (il primo format di
mappe metropolitane realizzate in realtà aumentata) che hanno ricevuto un
compenso in denaro di €5.000.
Non solo, nel corso dell’evento tutti i partecipanti hanno potuto votare in diretta il progetto preferito: il premio del pubblico è andato a So_Lunch di Luisa Galbiati e Marialilia Geri: una community geolocalizzata che offre pranzi a pagamento a casa propria e occasioni di acquisto di prodotti vicini alla scadenza a prezzi scontati, aiutando i disoccupati over 45 a integrare il reddito e combattere l’isolamento sociale.
Testimonial
della serata poi Anna Maria Testa,
esperta di creatività e comunicazione, che ha lasciato diversi spunti, tra cui
l’importanza di conservare la bellezza, l’unicità e la specificità di progetti
italiani. “Le migliori idee nascono
quando diamo aperti e curiosi” afferma.
Storie
di successo, storie di ispirazione. Prossimamente Start up in rosa racconterà
alcune delle storie di innovazione al femminile che si sono distinte in questo
ambito. Seguiteci...
Nessun commento:
Posta un commento